Chi paga la SIAE?
Se utilizzate uno spazio pubblico per un vostro evento privato, agli occhi della SIAE diventate automaticamente organizzatori occasionali di eventi. Non parliamo di chi lo fa per professione, bensì di voi come privati. È proprio l'organizzatore a doversi far carico dei diritti d'autore per la musica che allieterà l'evento. Quindi se vi state preparando al giorno più bello della vostra vita, mettete a budget una voce "SIAE matrimonio".
La SIAE va sempre pagata?
Per rispondere a questa domanda dovete chiedervi se l'evento:
È privato?
È gratuito, cioè non è richiesto il pagamento di un ingresso?
È riservato a degli invitati stabiliti da voi?
Si svolge in un luogo diverso dall'abitazione?
La risposta affermativa a questi quattro quesiti vi conferma che l'evento che state organizzando, se prevede musica, presuppone il pagamento della SIAE.
Quindi, per fare degli esempi:
SÌ va pagata se organizzate una festa di laurea in un ristorante
NO non serve se festeggiate il compleanno a casa vostra
Quando non pagare la SIAE per eventi privati
Esistono dei casi in cui non è necessario provvedere al pagamento SIAE. Si può evitare se: - Usate piattaforme con licenza Creative Commons La SIAE tutela le opere coperte dal diritto d'autore, ma non tutti gli autori iscrivono i propri brani musicali a questo ente. Potete quindi scegliere musica di autori che rendono disponibili gratuitamente la propria opera. - Usate musica con copyright non più valido Dopo 70 anni dalla morte di un autore, la sua musica diventa gratuita perché diventa "di tutti". -
Organizzate la festa a casa, vostra o di un familiare La SIAE si paga infatti se l'esecuzione dei brani avviene in un locale pubblico o in un luogo al di fuori della cerchia ordinaria della famiglia.
Quanto si paga: le tariffe SIAE
Le tariffe SIAE per feste private, sempre indicate IVA esclusa, sono di due tipi e la loro applicazione, che vi spiegheremo fra poco, può variare. Ma prima vediamo in cosa consistono i diversi diritti SIAE da pagare: Diritto d'autore Il compenso per il diritto d'autore varia secondo il tipo di evento che volete organizzare e il numero di invitati. Diritti connessi In caso di utilizzo di musica registrata (esempio: esecuzioni musicali con deejay) sono dovuti anche gli importi per diritti che spettano ai produttori fonografici. Anche in questo caso le quote variano con la tipologia di evento e il numero di invitati.
Come calcolare quanto pagare?
Nelle tabelle sono riportate le tariffe in base al numero degli invitati meno di 200 o maggiore di 200
Esistono due scenari possibili:
MUSICA LIVE: si paga solo la tariffa per il diritto d'autore. Quindi se ingaggiate una band o un cantante, avete un unico compenso da conteggiare.
MUSICA REGISTRATA, con DJ: vanno pagate sia la tariffa per il diritto d'autore, sia la tariffa per i diritti connessi.
Attenzione: se l'ente rileva un evento non in regola con il pagamento dei diritti, le multe SIAE per festa privata possono essere molto salate. Quindi perché rovinarsi la festa?
Dove e come pagare la SIAE
Se non volete o non avete la possibilità di recarvi all'ufficio territoriale SIAE più vicino, l'ente ha anche un comodo servizio online che consente di ottenere la licenza per una festa privata, pagare il compenso dovuto e gestire il programma musicale. Per accedere al portale SIAE è sufficiente essere una persona fisica maggiorenne, organizzatore occasionale (non un professionista del settore) di eventi privati. Una volta registrati nel sito, seguite il percorso guidato per le feste private: al termine del pagamento SIAE online riceverete il permesso per eventi gratuiti. Sempre online, va compilato il programma musicale, grazie al servizio mioBorderò disponibile anche su app. La guida passo passo alla compilazione del borderò SIAE è scaricabile dal sito dell'ente SIAE-ONLINE
Ora sapete tutto ciò che bisogna considerare per organizzare una festa privata con musica, perfettamente in linea con quanto richiede la SIAE.
ACCEDI AL SERVIZIO SIAE SERVIZI ONLINE
Registrati ed invia il borderò al dj cercandomi con la mail: bruno.iacopino@libero.it